Blog

Tutti gli articoli

Comunicare progetti piccoli con dignità e impatto

Non servono grandi numeri per raccontare un buon progetto. Serve una buona strategia. In comunicazione, spesso ci si fa piccoli da soli. Accade quando un progetto locale, circoscritto o con budget ridotto viene raccontato con esitazione, come se non fosse “abbastanza”. “Non abbiamo grandi numeri”, “è un progetto piccolo”, “non so quanto valga la pena comunicarlo”. Eppure, ogni progetto che migliora la vita anche solo di poche persone ha un valore. Il problema non è nella portata, ma nella narrazione. Se si parte dal presupposto che “non è rilevante”, il rischio è quello di auto-marginalizzarsi e rinunciare a un’opportunità comunicativa.

Leggi l'articolo >

Oltre il piano editoriale: come creare una cultura comunicativa in team

Molte organizzazioni investono tempo e risorse per costruire piani editoriali dettagliati, con contenuti ben pianificati e calendari condivisi. Eppure, troppo spesso questi documenti restano confinati in una cartella, raramente letti da chi non fa parte del team comunicazione. Perché succede? Perché la strategia, da sola, non basta. Senza una cultura comunicativa diffusa, un piano resta un esercizio teorico. Nessuna pubblicazione regolare, nessun tone of voice coerente, nessuna narrazione organica può davvero funzionare se non è compresa, interiorizzata e sostenuta da chi lavora quotidianamente dentro l’organizzazione.

Leggi l'articolo >

Riunioni, verbali, email: anche la comunicazione interna è comunicazione pubblica

Molte organizzazioni lavorano ancora come se esistessero due comunicazioni distinte: quella “interna”, fatta di email, report, riunioni… e quella “pubblica”, fatta di conferenze, social, comunicati. Ma questa distinzione non regge più.

Leggi l'articolo >

Quando dire “non comunichiamo” è una scelta strategica

In un’epoca iperconnessa, si è diffusa l’idea che tutto debba essere raccontato subito, ovunque, a chiunque. Il mantra del “comunicare sempre” ha contagiato anche organizzazioni che, per natura, dovrebbero esercitare prudenza: enti pubblici, istituzioni, soggetti con responsabilità sociale o culturale. Ma non tutte le situazioni richiedono visibilità immediata. Non tutti i momenti chiedono una voce. E in alcuni casi, scegliere consapevolmente di non comunicare – per ora, o per principio – è l’atto più strategico che si possa fare.

Leggi l'articolo >

Quando il sito non basta: ripensare la comunicazione nei progetti complessi

Hai pubblicato una pagina sul sito. Ma chi l’ha vista? E soprattutto: chi l’ha capita? Molti progetti – soprattutto quelli finanziati, culturali o ad alto contenuto tecnico – finiscono per essere raccontati in modi che sembrano esaustivi… ma solo per chi li ha scritti. Una sezione "News" aggiornata ogni tanto o una landing page generica non bastano. Non è questione di “esserci online”, ma di esserci in modo strategico, efficace, comprensibile.

Leggi l'articolo >