Blog

Tutti gli articoli

Progetti finanziati e comunicazione: cosa serve davvero secondo chi li ha già gestiti

Ricevere un finanziamento è un traguardo importante. Ma per chi ha già attraversato questo percorso, è chiaro che ottenere un bando è solo il punto di partenza. A fare la differenza, nella fase successiva, è la capacità di raccontare il progetto con chiarezza, trasparenza e coerenza. Non si tratta solo di rispettare obblighi normativi, ma di costruire una narrazione che valorizzi gli obiettivi, coinvolga il territorio e renda il progetto riconoscibile e utile anche fuori dai documenti ufficiali.

Leggi l'articolo >

Frammenti che resistono. Il Museo Diffuso del Terremoto e la forza della memoria collettiva

Capitignano, Montereale e Campotosto sono tre comuni dell’entroterra abruzzese profondamente segnati dalla storia sismica del territorio. Ma è proprio in questi luoghi, dove la terra ha tremato e la memoria si è fatta tenace, che ha preso vita un progetto capace di trasformare la fragilità in forza: il Museo Diffuso del Terremoto.

Leggi l'articolo >

Strategia vs contenuti: da dove inizia davvero una buona comunicazione?

Nel mondo della comunicazione digitale, molte organizzazioni iniziano a "fare comunicazione" producendo contenuti. Post sui social, articoli, campagne sponsorizzate. Ma senza una direzione chiara, questi sforzi rischiano di diventare frammenti scollegati, privi di impatto e continuità. La verità è che una buona comunicazione non parte dai contenuti. Parte da una strategia.

Leggi l'articolo >

Comunicazione pubblica digitale: il sito istituzionale non basta più

Nell'era digitale, i cittadini si aspettano molto più di un semplice sito web statico dalle Pubbliche Amministrazioni (PA). La presenza online deve essere dinamica, interattiva e centrata sulle reali esigenze degli utenti. Un'indagine commissionata da PagoPA S.p.A. ha rivelato che il 79% degli italiani utilizza regolarmente o saltuariamente canali digitali per accedere ai servizi pubblici, con una netta preferenza per quelli online quando disponibili.

Leggi l'articolo >

Scrivere per farsi capire: come rendere chiari i progetti complessi

Nel mondo della comunicazione istituzionale e tecnica, la complessità è spesso considerata inevitabile. Ma se non viene gestita con attenzione, rischia di diventare un ostacolo: contenuti troppo densi, linguaggi burocratici, testi frammentati possono compromettere la comprensione e ridurre l'efficacia di progetti anche molto validi.

Leggi l'articolo >